
Marco Fehmer
Voce e chitarra
Adora i Pink Floyd ed il rock progressivo (Elp, King Crimson, Van der Graaf Generator, Yes, Pfm)

Beppi Menozzi
Tastiere
Insegna informatica e cerca una fuga da questa terribile realtà coi giochi di società e di riflessione e la musica

Pietro Balbi
Chitarra
Suona generi diversi tra loro: jazz, rock, classica, cantautorato, pop; ma avrebbe voluto essere adottato da David Gilmour

Mario A. Riggio
Batteria
Ascolta tutta la musica non commerciale, particolarmente il rock progressivo inglese e italiano degli anni '70
MARCO FEHMER voce e chitarra
Marco nasce il 10 dicembre 1971 da padre tedesco e madre italiana. E' laureato in ingegneria con specializzazione in trasporti e lavora in un'azienda che si occupa di logistica portuale. Nel nuovo millennio diventa marito di Elisabetta e quindi papa' di Federico e Caterina
L'ARTE: A soli tredici anni entra a far parte dei "Concorde", un gruppo che esegue cover dei Beatles. A sedici anni forma i "Fuck the Duck", band basata al liceo King, con cui partecipa alle assemblee musicali della scuola. Ai Fuck the Duck si uniscono il batterista Mario Riggio, il tastierista Alfredo Pellizzari ed il chitarrista Gianantonio Fiannacca, creando il nucleo originario di "Jus Primae Noctis". All'attivita' con il gruppo si sovrappongono gli studi di canto jazz, di recitazione (al teatro "La corte dei Miracoli"), di chitarra con il maestro Andrea Maddalone e stage sullo strumento con Gianni Martini, Stefano Cerri e Walter Calloni. Nel 1990, insieme a Mario Riggio e Giuseppe Viscardi, da' vita ai "Third Position", un gruppo musicale-goliardico che rivisita la musica italiana dagli anni '30 ad oggi, accompagnandola con balletti e cabaret in decine di spettacoli dal vivo e sulle televisioni locali. Ai Third Position si unisce il tastierista Beppi Menozzi, e - nel 1992 - prende vita l'attuale formazione di Jus Primae Noctis. Nel 1991 compone la colonna sonora dello spettacolo teatrale "i promessi sposi" di Paola Lerza, rappresentato anche alla "Rassegna nazionale Teatro della Scuola" di Ancona, eseguendone dal vivo i brani.
Fa parte anche del gruppo prog "Top of the progs", con Mario Riggio alla batteria, Renzo Luise alla chitarra, Marco Accossano alle tastiere e Franco Monteverdi al basso.
LA STRUMENTAZiONE: Gibson Les Paul, Squirer Stratocaster, Yamaha classica, Bouzuki, Oud marocchino e quant'altro vibri se pizzicato.
BEPPI MENOZZI tastiere
Giuseppe Menozzi, detto Beppi, nasce il 17 febbraio 1968. Laureato in Scienze dell'Informazione. Ha 2 figli, un pianoforte, un po' di tastiere, un migliaio di CD e 150 giochi di società, tra cui una dozzina di scacchiere di Othello (gioco per il quale ha rappresentato l'Italia due volte ai mondiali). Nel tempo libero (indovinate un po') sviluppa giochi online e non.
Da giovane studia pianoforte classico e inizia a suonare la tastiera coi Dix, formazione di musica Mod in cui militano Stefano Bertoli e Michele Migone. Successivamente si rivolge alla fusion sperimentale, mettendo in piedi progetti quali Rocinante Sailing e Brand Y, con Mauro Isetti (Custodie Cautelari), Alessandro Mascagni, Pietro Dagnino, Marcello Ursi (Teatro Carlo Felice) ed altri. Continuando a suonare insieme a molti musicisti come Orazio Ursino e i Blue Gardenia e Andrea Maddalone (New Trolls) con i Pina Colada, approda intorno al 1990 ai Third Position, un gruppo goliardico dalla cui costola si genereranno a breve i JPN, coi quali ha superato i 34 anni di attività. Nel 2005/2006 Beppi si trova anche a suonare con il cantautore Giorgio Gigli e la sua band le Mura di Malapaga, realizzando interessanti brani pop dal timbro rinascimentale. Dal 2008 al 2011 insieme a Mario Riggio entra nei "Fra Raf" con cui registra due album di successo. "Cadesse il mondo" e "Vorrei cambiare". In seguito suona per alcuni anni nella "Plastic onion band" che omaggia John Lennon.
Dal 2018 fa parte anche della prog band "Il Segno del Comando", con cui ha inciso 5 album. Nel contempo partecipa in due dischi di Old Bridge e uno di Antonio Giorgio.
Dal 2020 porta avanti il progetto collaborativo "ZoneM", insieme a Silvia Palazzini, con cui ha registrato un cd e numerosi contenuti digitali. Contemporaneamente, sempre insieme a Silvia Palazzini, lavora con la compagnia teatrale Altea.
LA STRUMENTAZIONE: Nord Wave, Yamaha MODX e Novation KS4
PIETRO BALBI chitarra
Inizia a sette anni gli studi di pianoforte classico e a quattordici anni si dedica alla chitarra, che impara da autodidatta. Più tardi, sotto la guida di Renzo Luise, approfondisce aspetti tecnici chitarristici e studia jazz tradizionale. Suona generi anche molto diversi tra loro (dal jazz al rock, dalla musica classica al cantautorato, alla musica popolare, al pop) condividendo formazioni musicali o semplicemente un palco per una serata con Stefano Ammannati, Guido Bottaro, Bruno Frumento, Renzo Luise, Dino Cerruti, Mauro Porro, Alex Armanino, Armando Corsi, Lorenzo Capello, Martino Pellegrini, Erica Celesti, Paolo Marasso, Alex Leon, Celeste Ruà. Dal 1996 suona funky rock con gli Zella Funky Nostos.
Dal 2008 è con il cantautore tedesco Joscha Zmarzlick nella Bissfeste lieder (cantautoriale/pop/rock/classica/jazz), che si esibisce in Italia e in Germania.
Dal 2010 è nei Renzo Luise Gipsy Trojka che presenta classici anni 20, 30 e 40 oltre che rivisitazione di musica popolare e colta europea, in chiave jazz manouche.
Dal 2016 suona metal nei Burnout
STRUMENTAZIONE Fender Stratocaster, Gibson Nighthawk, amplificatori Marshall e Fender e mille effetti, pedalini e deviazioni mentali varie; suona anche chitarra manouche e chitarra acustica. Possiede un Balama e parecchi strumenti a fiato strani, ma ancora deve scoprire come sfruttarli sensatamente.
MARIO A. RIGGIO batteria
Mario Alessandro Riggio nasce a Genova il 16 settembre 1962. Laureato in Scienze politiche, ha lavorato nella ricerca socio-economica, specializzandosi in marketing e comunicazione ed è giornalista. Dal 1993 produce video musicali, pubblicati su dvd, blu ray e trasmessi in tv. Ha una sola moglie, la Manu, e due figlie, Lucia e Maddalena.
Mario inizia a suonare la batteria a 23 anni. Prende lezioni da Luciano Ventriglia e suona in diverse rock band, suonando anche in una jam con il mitico chitarrista Bambi Fossati.
Dal 1997 fa parte della "The great Naco orchestra", con cui ha l'occasione di suonare insieme a Billy Cobham, Dado Moroni, Mauro Pagani (Pfm), Franco Mussida (Pfm), Teresa De Sio, Stefano Cerri, Massimo Colombo, Elio e le storie tese, Agostino Marangolo, Ellade Bandini, Ernesttico, Michael Rosen, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Paul Jeffry, Gilson Siveira, Ettore Fioravanti ed altri musicisti di livello internazionale. Con la Naco Orchestra registra un album per la Symphonia records.
Dal 2000 al 2007 suona insieme al bassista Luciano Susto, e ha l'occasione di collaborare con il percussionista Marco Fadda e con il sassofonista newyorchese Michael Rosen. Con Luciano Susto registra nel 2003 l'album live "Lingobootleg".
Dal 2008 al 2011 insieme a Beppi Menozzi entra nei "Fra Raf" con cui registra due album di successo, "Cadesse il mondo" e "Vorrei cambiare". Partecipa anche al progetto ZoneM di Beppi Menozzi.
Negli anni 2017-2018 suona anche con la prog band genovese Gatto Pernugo.
Fa parte anche del gruppo prog "Top of the progs", con Marco Fehmer alla voce, Renzo Luise alla chitarra, Marco Accossano alle tastiere e Franco Monteverdi al basso.
Ha studiato con i maestri Luciano Ventriglia e Dado Sezzi ed è stato allievo in seminari e lezioni di Walter Calloni e Stefano Cerri, Peter Erskine, Jim Chapin), Steve Smith, David Garibaldi, Bill Bruford, Christian Meyer, Agostino Marangolo, Max Furian, Ellade Bandini, Billy Cobham, Terry Bozzio, Giovanni Hidalgo, Luca Capitani, Alex Battini de Barreiro, Roberto Gualdi, Gilson Silveira, Roberto Gatto, Horacio El Negro Hernandez.
COME PRODUTTORE HA LAVORATO CON Ellade Bandini, Stefano Bollani, Andre' e Jean Paul Ceccarelli, Andrea Centazzo, Billy Cobham, Tullio De Piscopo, La Drummeria, Paolo Fresu, Max Gazze', Giovanni Hidalgo, Christian Meyer, Enrico Rava, Danilo Rea e Roberto Gatto, Trio Bobo, Nana Vasconcelos e Peppe Consolmagno, Belcanto, Luca Capitani, Armando Corsi, Ernesttico, Marco Iannetta, Alessio Menconi, Alessio Riccio, Dado Sezzi, Gilson Silveira, Luciano Susto, The Great Naco Orchestra, Simon Phillips' Protocol V, Tullio De Piscopo, Elio e Le Storie Tese, Peter Giger, Steve Lacy, Perigeo, Premiata Forneria Marconi, Antonello Salis, Matteo Scarpettini, Twinscapes, Ari Roland.
SETUP STUDIO Batteria Drumsound Rebel in betulla, rullante Drumsound custom, piatti Ufip, hardware Gibraltar, percussioni Ufip e Pete Engelhart.
SETUP ALTERNATIVO Batteria Tama Starclassic in betulla, rullante Tama Imperialstar, piatti Ufip, hardware Gibraltar.
SETUP LIVE Batteria Tama Artstar in cordia, rullante Yamaha Steve Gadd, piatti Ufip, custom sticks by Pierluigi Calderoni.
SETUP ELETTRICO Roland V Drums.